Abbiamo appreso dalla stampa che finalmente l’annosa questione tra il comune di S. Maria Capua Vetere e la confraternita di S. Maria del Conforto sia giunta ad una definizione, anche se transattiva e in via stragiudiziale, con la corresponsione di 465 mila euro da versare alla detta confraternita. Il Gruppo di Forza Italia SMCV rappresentato dai Consiglieri Comunali Capitelli e Simoncelli, e dai Dirigenti Simeone e Maffei, plaude all’operato dell’amico forzista Francesco Fabozzi che in questa vicenda ha operato nella qualità di Commissario della Confraternita. “Finalmente – dichiarano Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei – potremmo vedere restaurata la cappella di patronato della confraternita esistente nel Duomo di S. Maria Capua Vetere. Ricordiamo che la Cappella di S. Maria del Conforto è di antica costituzione (1768) ed è una delle più estese del Duomo. Essa contiene al suo interno una tavola di epoca rinascimentale raffigurante la Madonna con il Bambino tra i SS Francesco e Simmaco. Contiene inoltre un altare sovrastato da una tela raffigurante la Pietà. La Cappella, putroppo, ora versa in precarie condizioni statiche e di degrado. Finalmente sarà possibile, con i proventi di questa transazione, procedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria della cappella anche se i termini dell’accordo parlano di una corresponsione di € 20 mila mensili fino alla concorrenza di euro 400 mila mentre immediatamente la Giunta Di Muro ha provveduto alla liquidazione delle spese legali ed interessi pari ad euro 65 mila, liquidazione già avvenuta il 31 Marzo, come appresso dalla stampa. Il gruppo di Forza Italia ha richiesto ai competenti uffici comunali, copia dell’accordo transattivo avvenuto tra il Commissario Francesco Fabozzi e le competenti autorità comunali al fine di poter seguire l’evoluzione auspicata da gran parte dei cittadini Sammaritani per restaurare adeguatamente il decoro di uno splendido monumento.
Categoria: RASSEGNA STAMPA
PD allo sbando, governa con Fratelli D’Italia
Il Partito Democratico rappresentato da Maurizio Capitelli e da autorevoli personaggi come Antonio Mirra, Giuseppe Stellato, Rosida Baia, Carlo Troianiello, Danilo Feola, Giuseppe Russo e Antonio Scirocco, hanno finalmente preso atto di una stretta collaborazione politica con uomini e ideali della destra più estrema. “Ci complimentiamo – dichiarano il Capogruppo Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei – della grande inversione ad “U” operata dal grande partito di tradizioni democratiche quale é il Partito Democratico. Probabilmente il buon Berlinguer e i grandi padri da cui derivano le tradizioni politiche del PD si staranno rivoltando nella tomba. La recenti dichiarazioni rilasciate alla stampa dal segretario del PD, all’indomani della sollecitazione del consigliere Campochiaro, che impongono al Presidente del Consiglio Comunale Mattucci e al suo gruppo di “Rinnovatori” a non dichiararsi Fratelli D’Italia in Maggioranza, denota un imbarazzo tale da rendere presumibile il panico nelle file del PD.”
“Signori, ma il PD – continuano Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei – collabora a stretto contatto, nei fatti e con gli uomini, della Destra?
Gli ideali propagandati sono in consonanza con quelli della Destra rappresentata da Dario Mattucci?”
A tale proposito, bisogna forse pensare, che in un momento di intima difficoltà il detto Mattucci, Presidente del Consiglio Comunale di S. Maria Capua Vetere, si è presentato quale delegato di un partito di Destra in una circoscrizione molto lontana da quella casertana, forse per non avere personalmente imbarazzo o creare imbarazzo. D’Altronde in questi giorni ha presenziato alla manifestazione indetta da Fratelli D’Italia a Bari in favore dei due Marò prigionieri in India e per i quali Mattucci alleato del PD egemone anche nel governo Nazionale non fa nulla di concreto.
Nell’affermare la sua posizione di Destra e contemporaneamente di collaborazionista con forze di Sinistra, non sente imbarazzo?
La confusione più grande regna negli ambienti consiliari di S. Maria Capua Vetere, con un Sindaco in cerca di autore, il quale veleggia in cerca di un approdo perdendo sempre più di credibilità, con un Presidente del Consiglio Comunale in cerca di poltrone, per poter riaffermare un Rinnovamento nel quale non ha mai creduto avendolo sacrificato per una poltrona e con un PD allo sbando i cui dirigenti fanno come le tre scimmiette che non vedono, non sentono e non parlano.
Intervista Gad Lerner – Repubblica Fischia il vento
Premesso che Nicola Cosentino è stato vittima di una barbarie quale è la carcerazione preventiva, vorrei semplicemente sottolineare alcuni concetti che ritengo fondamentali e che abbiamo ribadito anche in altre sedi nel corso di questo ultimo periodo. Innanzitutto vorrei sgombrare il campo da ogni dubbio. Noi siamo e ci riconosciamo negli ideali di Forza Italia. Vogliamo semplicemente che sia rispettato il territorio e soprattutto che siano rispettati tutti coloro che sul territorio sono presenti e lavorano giorno per giorno.
Vogliamo che siano stabilite regole certe e che le nomine siano il frutto di un congresso o che avvengano in maniera condivisa con tutti coloro che fanno parte di questo grande partito.
Vede Dottore, in politica non si può pensare di utilizzare lo scettro del comando, all’indomani di una nomina, come una clava da poter “suonare” in testa a tutti coloro, Senatori, Onorevoli, Consiglieri Regionali Provinciali, Comunali e rappresentanti del territorio che non sono d’accordo con la linea politica dettata dal Coordinatore De Siano.
Questi tipi di comportamenti in politica non portano da nessuna parte. Bisogna sedersi attorno ad un tavolo, ascoltare e capire le ragioni di tutti e non uscire con continui comunicati stampa con i quali si intimano gli “out out”.
L’opposizione diserta il Consiglio Comunale
I Consiglieri Comunali tutti non hanno partecipato, in segno di protesta, alla seduta tenutasi ieri 26 Marzo 2014 indetta per l’ennesima volta con carattere di urgenza dal Presidente del Consiglio Comunale Dario Mattucci. I consiglieri comunali di minoranza denunciano il mancato giusto coordinamento delle attività amministrative, viste le delicate questioni che vengono poste all’ordine del giorno da parte del Presidente che non è capace di regolare adeguatamente l’ordinato calendario degli argomenti. Si sta impedendo ai Consiglieri, con questa ennesima procedura di urgenza, la corretta informazione e l’approfondimento della documentazione a corredo degli argomenti posti all’ordine del giorno. Il Presidente perdurando nei suoi comportamenti non rispetta, altresì, il voto popolare di quella parte della cittadinanza che non si è identificata in questa ibrida mescolanza di sentimenti politici contrastanti fra di loro. In tal modo egli viene meno al ruolo Istituzionali di Presidente che in forza dello stesso ruolo deve garantire i diritti di tutti i consiglieri.
Proposta variazione tariffe “Dehors” – Riduzione del 70 %
Il Gruppo Forza Italia SMCV, Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei si sono resi promotori di una variazione alle condizioni stabilite nella delibera di Giunta Comunale n. 199 del 18 Novembre 2013 relativa alla imposizione delle tariffe riguardanti l’utilizzo del suolo pubblico con elementi di Arredo Urbano “Dehors”
In sostanza, alla commissione competente è stata presentata da Capitelli e Simeone una dettagliata relazione con nuove tariffe sensibilmente più favorevoli alle attività commerciali che tengono conto anche del valore cittadino delle zone e tendenti quindi ad una rivitalizzazione dell’ambiente cittadino incentivando le imprese che investono a medio/lungo termine nella nostra Città.
Infatti da un confronto avuto con i componenti della 2^ e della 5^ Commissione, si è resa necessaria esplicitare con maggiori dettagli la nostra precedente proposta che abbiamo tempestivamente elaborato e presentato.
“Vogliamo – dichiarano Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei – che ci siano procedure chiare e semplici, che possono incentivare e premiare chi ha il coraggio di investire nella nostra Città per fermare il declino e il degrado che da tre anni a questa parte ha deteriorato il tessuto connettivo e portante del ceto medio cittadino
Tariffe “Dehors”
Il Capogruppo in Consiglio Comunale Gerardo Capitelli ha sottoposto all’attenzione del Consigliere Comunale Avv. Federico Simoncelli, all’Avv. Giuseppe Simeone e ad Alessandro Maffei una proposta inerente le tariffe da applicare al Regolamento Comunale per l’ occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche con elementi di Arredo Urbano “Dehors” – Per le Attività di Ristoro.
I Forzisti Sammaritani dopo essersi confrontati hanno presentato congiuntamente, a firma di Gerardo Capitelli e Giuseppe Simeone, una proposta progettuale al fine di addivenire ad una soluzione, per la mai risolta, questione delle tariffe relative al “Dehors”.
“Abbiamo proposto – dichiarano Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Giuseppe Simeone e Alessandro Maffei – che, in base anche ad una analisi condotta anche sulle tariffe applicate dalle città limitrofe, le fasce di pagamento debbano essere inferiore del 60% rispetto a quelle applicate dalla Città Capoluogo da un lato e debbano incentivare le attività dall’altro. La nostra idea è quella di diminuire la tassazione che grava sui ceti e sulle attività produttive per dare un momento di respiro in un questo periodo di depressione economica. Solo in questo modo di fare, la nostra Città potrà nuovamente fiorire e riportare, anche i giovani, a viverla come fu un tempo. Siamo d’accordo con l’Amministrazione per il rispetto delle regole ma la stessa deve porre in essere le condizioni affinché le attività commerciali e produttive possano investire nella nostra città. Invitiamo nel contempo l’Amministrazione a tagliare la dove ci sono gli sprechi”.
“Ancora una volta – continuano da Forza Italia SMCV – abbiamo dato prova della nostra attiva “Politica del Fare” in favore dei cittadini e del comparto delle Attività Produttive vista la stagnazione in cui versa questa ibrida maggioranza.
Proposta Ticket per indigenti – Servizi Sociali
Il Club Forza Italia SMCV, attraverso il suo Responsabile Giuseppe Simeone, ha sottoposto all’attenzione dei Consiglieri Comunali Forzisti una proposta inerente la questione dei pacchi alimentari. In Particolare, la proposta riguarda l’introduzione di Ticket acquistati dal Comune di S. Maria Capua Vetere, e la successiva consegna a coloro che ne risultano destinatari in base alle procedure previste. Il Capogruppo Forza Italia Gerardo Capitelli e l’avv. Federico Simoncelli hanno esaminato la proposta, confrontandosi sul tema con l’avv. Giuseppe Simeone e con l’intero Direttivo. Unitamente è stato presentato, a firma di Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli e di Giuseppe Simeone, una proposta progettuale, dando come sempre, la disponibilità ai Capigruppo e alle forze politiche operanti sul territorio, alla costituzione di un tavolo di concertazione teso al confronto per addivenire alle migliori soluzioni possibili. “Ancora una volta – dichiarano Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli e Giuseppe Simeone – abbiamo dato prova di come intendiamo far politica e le nostre proposte ne sono la prova inequivocabile, mentre altri pensano ai fumetti o ad inconsistenti comunicati stampa. Stiamo lavorando giorno per giorno dall’interno per fare emergere le continue lacune di questa Amministrazione, da un lato, e portare proposte concrete dall’altro. “Sono fortemente convinto – continua Gerardo Capitelli – che Santa Maria deve ritornare ad occupare il posto che merita in ambito provinciale, ma per ottenere questo risultato serve urgentemente abbandonare il “vecchio modo” di fare politica, avere persone capaci di fare, decidere e scegliere il meglio per la nostra città. Ho sempre coinvolto tutti i rappresentanti dei vari circoli presenti a Santa Maria, rapportandomi continuamente con l’amico e collega consigliere Avv. Federico Simoncelli. Oggi il circolo rappresentato dal Avv. Giuseppe Simeone è quello che ha sostenuto concretamente l’azione di Forza Italia in città e che si è sempre attivato per un confronto costruttivo con Noi consiglieri. Lo stesso vale per il movimento Giovanile con Alessandro Maffei. Suggerisco, pertanto, ai rappresentanti dei vari circoli di pensare unicamente a lavorare sodo e non polemizzare continuando a fare sviolinate all’Amministrazione, in quanto non serve a loro e certamente non serve alla nostra città. Auspico, inoltre, che i vari rappresentanti dei club comprendano che il sottoscritto non riteneva e non ritiene trattabile il benessere di Santa Maria. Continuerò ad aspettare ogni tipo di proposta e il giorno che decideranno cosa fare sarà per noi un enorme piacere, in quanto vogliamo e dobbiamo lavorare per la nostra città, per fare questo abbiamo bisogno di una squadra che sia capace, unita, determinata, leale e che lo sia innanzitutto verso i cittadini.
Programma Jessica – Tavolo di Concertazione
Il Responsabile di Forza Italia SMCV, Giuseppe Simeone, ha sottoposto all’attenzione dei Consiglieri Comunali Forzisti il recente bando PO FESR Campania 2007/2013 – Asse 6 – Sviluppo Urbano e Qualità della vita – Approvazione “Manifestazione di Interesse per l’individuazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana a valere sugli Obiettivi operativi 6.1 e 6.2 del PO FESR Campania 2007/2013 – Programma Jessica Campania”. Il Capogruppo Forza Italia Gerardo Capitelli in accordo totale con l’intero Direttivo ha ritenuto opportuno sollecitare le Forze Politiche operanti sul territorio a concentrare l’attenzione su questa opportunità offerta dalla Regione Campania. Pertanto gli stessi hanno inviato a ciascun Capogruppo delle forze politiche presenti in consiglio comunale, l’invito a costituire un tavolo di concertazione comune teso a utilizzare o a cogliere l’opportunità offerta dalla Regione Campania per le cittadine di media grandezza a presentare manifestazioni di interesse e progetti aventi la finalità di una riqualificazione urbana e miglioramento della qualità della vita. Forza Italia, come è nella sua natura, persegue gli obiettivi di miglioramento della qualità della vita e non si sottrae all’obbligo di essere parte attiva alla vita cittadina. Davanti ad un deserto amministrativo e propositivo che contraddistingue la Maggioranza, che non ha mai ritenuto opportuno invitare le forze politiche di minoranza, noi di Forza Italia SMCV, vogliamo inaugurare un nuovo modo di procedere che nelle cose che riguardano la qualità di vita dei cittadini, possano essere attivi e partecipi tutte le forze democratiche, perché la qualità della vita non è ne di destra né di sinistra né di centro ma appartiene al fare una sana amministrazione. Siamo rimasti stupefatti, infine, dai concetti espressi dai Sig.ri Criseleo, Di Martino e Fabozzi, che hanno rivendicato la propria autonomia dall’azione di coordinamento e di unitarietà espressa da Forza Italia. “Voglio esprimere – dichiara Il capogruppo Gerardo Capitelli – lo stupore ingenerato da queste affermazioni perché mai mi sono pervenute idee, azioni, propositi, programmi, intenzioni da parte di questi Signori. Il nulla più assoluto ha contraddistinto sia l’azione che gli interventi di questi signori, i quali, anche alle riunioni indette hanno sempre fatto scena muta. Le uniche menzioni pubbliche provenivano dal nostro esclusivo lavoro di squadra a cui loro non hanno mai partecipato se non indirettamente con la loro muta adesione. Mi chiedo dove sia il loro apporto fattivo e operativo all’azione dei Consiglieri Comunali del partito cui dicono di appartenere (?)”.
Refezione Scolastica – Interrogazione
“Abbiamo ulteriormente approfondito l’annosa questione della Refezione Scolastica – dichiarano Il Capogruppo Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, il Dirigente Forza Italia Giuseppe Simeone e il referente giovanile Alessandro Maffei – e dalla studio della documentazione, anche dell’ultimo bando di gara aggiudicato nel 2009, è emerso ciò che avevamo ampiamente portato in evidenza. “Ricordiamo – continuano i Forzisti – che con determina n. 266 del 30.07.2009 venivano approvati gli atti, con assunzione dell’impegno di spesa, per la procedura aperta del servizio di mensa scolastica a.s. 2009/2010, aggiudicata con determinazione n.ro 235 del 27.10.2009 alla ditta E.P. S.p.A. per un importo pari ad 221 mila € circa”. Con determina n.ro 502 del 29.10.2010 si approvano gli atti di procedura per il servizio di mensa scolastica per il biennio 2010/2011 e 20011/2012, con relativo impegno di spesa per 480 mila € circa. Con un’altra determina n.ro 262 del 12.12.2012, l’Amministrazione di S. Maria Capua Vetere, approva un avviso di manifestazione d’interesse per l’affidamento del servizio di refezione scolastica periodo 08.01.2013 al 05.04.2013. Alla data del 08.01.2014 con ennesima determina n. 01 si annullano determine precedenti e si approvano nuovi atti di gara, anche in virtù di una nota della Stazione Unica Appaltante che richiedeva l’integrazione di atti e di moltissime variazioni di articoli del capitolato speciale d’appalto.
Tutto ciò appare surreale dichiarano da Forza Italia, in quanto, da Giugno 2010, si è provveduto con continue, costanti e ingiustificate proroghe del servizio di refezione. “Ricordiamo, dichiara l’Avv. Giuseppe Simeone, come già in passato abbiamo sottolineato che la proroga è un istituto adoperato dalle amministrazioni per il tempo strettamente necessario a completare procedure di gara già indette (o ad avviarle ed ultimarle ex novo), ed il semestre può ritenersi la soglia massima ragionevolmente accettabile, potendo garantire contro eventuali imprevisti nell’espletamento della selezione. Anche il dato normativo di riferimento (art. 23, comma 2, della L. 62/2005) conforta tale linea interpretativa”. Qui siamo ben oltre il tempo strettamente necessario. “Vogliamo anche portare all’attenzione dei cittadini, – continua l’Avv. Giuseppe Simeone – che i Dirigenti e funzionari Comunali, hanno prontamente inviato all’Amministrazione, con Prot. 232 del 14.05.2012, una relazione con cui prospettavano, con grande professionalità, una serie di soluzioni per la questione in oggetto, dando molta attenzione alla garanzia dell’efficacia ed efficienza del servizio e della spesa. Gli stessi tra le tante opzioni prospettate segnalavano, dopo una attenta analisi da condurre, la creazione di un centro di cottura”. Ad ogni modo in un’ottica costruttiva, come forza di minoranza, presenteremo una interrogazione urgente a risposta scritta, cosi come previsto dal Regolamento del Consiglio Comunale, in quanto intendiamo chiedere e sentire le ragioni dell’Amministrazione Di Muro – Stellato – Mattucci. Successivamente, ove ne ricorressero i presupposti, facendo un punto della situazione con i nostri esperti legali, presenteremo un esposto alla Corte dei Conti
Dona un Sorriso
“Ritorna l’iniziativa DONA UN SORRISO – dichiarano Teresa Parente, Gerardo Di Stasio e Giuseppe Simeone Dirigente di Forza Italia – finalizzata alla raccolta delle donazioni dei cittadini che vorranno aiutarci al sol fine di regalare un sorriso a chi ha bisogno”. L’iniziativa si svolgerà sabato 12 Aprile e sarà diretta alla raccolta di generi alimentari per le famiglie indigenti, la raccolta di uova di Pasqua che saranno donate in parte ai bambini ricoverati nel reparto cardiologia dell’ospedale Santobono di Napoli ed in parte a figli di detenuti. Al fianco della cooperativa sociale La Speranza O.N.L.U.S. “Il Sorriso dei Bimbi”, – continua l’Avv. Giuseppe Simeone – Forza Italia con tutti i suoi rappresentanti ai vari livelli Istituzionali, Gerardo Capitelli, Federico Simoncelli, Angela Uccella, Gaetano Crisileo, Benedetto Di Martino e Alessandro Maffei, invierà una comunicazione, ai vari rappresentanti e simpatizzanti di tutte le forze politiche presenti sul territorio, per chiedere ufficialmente la partecipazione alla nostra iniziativa.
“ E’ soprattutto in momenti storici come questi che bisogna dedicare il proprio tempo a queste iniziative di beneficenza – dichiara Parente Teresa Legale rappresentante della O.N.L.U.S. – e far tutto ciò che è nelle nostre forze per aiutare chi ha bisogno”
L’appello dei Forzisti Sammaritani è diretto a tutti coloro che intendono partecipare, partiti politici, cittadini e associazioni. Sarà comunicato successivamente, attraverso tutti i mezzi di informazione il luogo che sarà scelto per la predisposizione del Gazebo e la raccolta delle uova di Pasqua.







