“Finalmente un poco di chiarore su un diritto fondamentale del cittadino e cioè quello di sapere cosa succede all’interno di Palazzo Lucarelli e soprattutto di poter verificare la produttività dei rappresentanti del popolo”. Ad intervenire è Giuseppe Simeone (FI) che spiega – “questi temi non sono di destra o di sinistra, di questo consigliere o di quel partito politico ma rappresentano esclusivamente un diritto fondamentale dei cittadini i quali di fronte alle nostre richieste non possono assistere al solito scaricabarile di questa Amministrazione e dei loro rappresentanti. Ad ogni modo il silenzio regna sovrano nelle stanze del Comune di S. Maria Capua Vetere non solo su questa ultima questione evidenziata e noi di Forza Italia attenderemo che il Presidente Mattucci, garante con la sua funzione nei confronti dei cittadini, pubblichi tutta la documentazione prodotta in questi oltre 3 anni e più di amministrazione, fornendo a ciascun gruppo consiliare la stessa in modo da poter dare un segnale forte in tema di trasparenza che fino ad oggi è completamente mancata. La politica tutta in un momento storico come questo, colpita da scandali e malversazione in danno del cittadino, non deve tirarsi indietro su temi fondamentali come la riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, la trasparenza e produttività dei suoi rappresentanti. Infatti in un Comune dove è prevalente la fornitura di servizi, il dispendio delle risorse economiche se viene ad aggiungersi alla mancanza di lavoro determina un danno grave in ogni strato sociale provocando disagi e mancanza di fiducia in qualsiasi classe di rappresentanza istituzionale.”
Autore: Giuseppe Simeone
Commissioni Consiliari – Solo se necessarie e maggiore trasparenza
Finalmente si sta squarciando il velo che offuscava la trasparenza degli atti amministrativi e dopo aver evidenziato la spesa per le Commissioni Consiliari, precisamente ripresa dalla stampa ed il cui articolo ha colpito l’opinione pubblica, attendiamo che il Presidente del Consiglio Comunale Dario Mattucci renda pubbliche, cosi come da lui stesso dichiarato, sia le relazioni richieste ai presidenti di commissione sia i verbali prodotti in tutto questo tempo, cioè dal 2011 fino ad oggi, in cui egli è stato Presidente. Sono le parole di Giuseppe Simeone (FI) che spiega – continuando a focalizzare l’attenzione sulla razionalizzazione della spesa pubblica e sulla produttività della macchina amministrativa comunale chiediamo che ci sia più trasparenza per i nostri concittadini che devono in qualsiasi momento poter verificare cosa succede nella casa comunale e quale sia il lavoro svolto da coloro che hanno un ruolo di rappresentanza dei cittadini. Come forza politica responsabile non ci fermiamo al solo dato economico e di spesa ma ragioniamo in termini di produttività e di trasparenza soprattutto quando si parla di denari dei cittadini che oggi più che mai attraversano da nord a sud del Paese un periodo durissimo e sono colpiti da tasse di tutti i tipi.
E’ necessario precisare che anche per il 2014 le spese relative alle commissioni, sono a nostro avviso alte ed in linea di massima vicine a quelle evidenziate nel 2012 e 2013, ma non essendo del tutto definite rinviamo a qualche mese l’analisi definitiva. Attenderemo che il Presidente Mattucci fornisca al nostro gruppo consiliare le relazioni sulle attività svolte dal 2011 ad oggi, i verbali delle sedute svolte e anche, qualora voglia, anche una sua relazione sul quadro generale in quanto egli con la sua funzione sovrintende il Consiglio Comunale ed è garante delle attività del civico consesso nei confronti dei nostri concittadini.
Classe dirigente scelta in base alla competenza
Il voto alle ultime elezioni ha consegnato alla classe politica tutta un dato che non può passare inosservato oppure essere analizzato con superficialità in quanto l’astensionismo rappresenta un elemento negativo per la vita democratica di un Paese civile. Ad analizzare il quadro politico dell’ultima tornata elettorale è Giuseppe Simeone (FI) che spiega – la politica, relativamente ad ogni livello, deve affrontare in modo veloce i reali e concreti problemi dei cittadini che convivono tutti i giorni con le tantissime difficoltà sia legate alla mancanza di lavoro sia alla opprimente burocrazia ed anche alla sempre più pesante pressione fiscale degli ultimi governi che hanno prosciugato le “riserve” economiche ed i risparmi di una vita dei nostri concittadini. All’interno della classe politica c’è bisogno di un rinnovamento non generazionale ma legato alla militanza e presenza sui territori, all’aspetto etico e professionale in quanto le scelte effettuate in base a criteri diversi da quelli enunciati hanno portato i cittadini ad allontanarsi dalla vita democratica e sociale del proprio Paese venendo meno all’esercizio di un diritto fondamentale e cioè il voto. C’è bisogno inoltre di evitare il frazionamento del voto a favore di più partiti di centrodestra che da un lato ha solo favorito le forze di centrosinistra mentre dall’altro crea solo prolungate ed estenuanti trattative per le continue richieste di applicazioni dei programmi elettorali che interessano il cittadino. Quindi apertura alla alleanze ma che siano basate esclusivamente su programmi ed argomenti che non possono prescindere da un abbassamento delle tasse e una razionalizzazione della spesa pubblica. Credo in un sistema politico nazionale caratterizzato principalmente da un grande partito di centrodestra e un grande partito di centrosinistra in cui possano convivere pluralità di idee ma che devono concretizzarsi nella velocità di adozione della necessarie misure per la vita politica e sociale di un grande paese occidentale quale è l’Italia
Commissioni Consiliari – Finalmente saranno richieste le relazioni.
Prediamo atto che il Presidente del Consiglio Comunale Dario Mattucci e l’assessore alle finanze Troianiello si sono svegliati dopo oltre 3 anni e solo oggi chiederanno delle relazioni sulle attività delle commissioni consiliari. Sono le parole di Giuseppe Simeone (FI) che spiega – ringrazio il Presidente Mattucci di Fratelli d’Italia e l’assessore Troianiello del Partito democratico che, insieme al governo di questa Città, hanno certificato con le loro parole che il sottoscritto non appartiene ad apparati oppure a bande ideologiche ma si preoccupa di stare dalla parte dei cittadini di questa Città. Ad ogni modo leggendo una brevissima e fumosa risposta data alla stampa l’assessore menziona il nostro Capogruppo Gerardo Capitelli ma faccio presente allo stesso assessore Carlo Troianiello che la 5^ commissione è costata nel 2013 circa 1000 euro e nel 2012 circa 1700 euro contro i 58 mila euro circa nel 2012 e 2013 della 1^ commissione di cui forse l’assessore ha dimenticato di farne parte nel 2012. Non ci interessano nomi e cognomi o appartenenze politiche ma solo ed esclusivamente ruoli, funzioni, produttività ed attività a favore dei cittadini. In un periodo di forte crisi in cui si chiedono enormi e continui sacrifici ai cittadini che hanno allontanato gli stessi dall’esercizio della democrazia, basti pensare all’astensionismo ormai imperante, i nostri amministratori si chiudono nella loro “turris eburnea” astraendosi dai problemi reali della spesa corrente.
130 mila euro per le Commissioni Consiliari
Dopo aver posto la nostra attenzione sui crediti comunali dilapidati per mancanza di vigilanza e aver evidenziato l’aumento della spesa per gli organi Istituzionali che ammonta ad 880 mila euro, noi di Forza Italia abbiamo esaminato le spese relative alle commissioni consiliari afferenti agli anni 2012 e 2013. Sono le parole di Giuseppe Simeone (FI) che spiega – le spese per le commissioni consiliari sono di circa 130 mila euro di cui circa 68 mila euro relative al 2012 e 60 mila euro relative al 2013 che vanno ad aggiungersi ai compensi del Sindaco e Vicesindaco, del Presidente Mattucci e di tutta la Giunta Comunale. Grande attenzione ai nostri occhi ha suscitato l’attività della 1^ commissione la quale registra una corposa vivacità che ha gravato sulle tasche dei cittadini con una spesa di circa 29 mila euro sia nell’anno 2012 che nel 2013. Pertanto ci chiediamo quale costante attività sia stata messa in campo per avere un cosi laborioso studio consiliare. Rilevante anche la spesa relativa alla 2^ commissione che nel 2013 è gravata sulle tasche dei cittadini per un importo di circa 22 mila euro. I consiglieri della 4^ commissione invece hanno avuto compensi per un importo di circa 9 mila euro nel 2013. Da tali compensi sono esclusi i gettoni dei consigli comunali e varie altre sedute. L’altissimo costo delle commissioni e la bassa produttività è stata d’altronde evidenziata anche dal segretario del partito socialista Nicola Leone, componente della stessa maggioranza, il quale nel consiglio comunale svoltosi la settimana scorsa ha duramente attaccato la sua stessa amministrazione per la bruttissima vicenda relativa al mancato aiuto per la mensa per i bambini non residenti.
Le spese relative alle commissioni dell’anno 2014 non sono ancora del tutto definite ma riteniamo che possano essere in linea con quanto speso precedentemente. Come sempre qualora qualcuno decidesse di rispondere ai nostri interrogativi relativi alla spesa pubblica, alla produttività dei nostri amministratori e alla qualità dei servizi offerti al cittadino, dovrebbe essere chiaro con circostanziate notizie, dimostrazioni documentali e non rilasciare fumose dichiarazioni che tutto fanno fuorché far capire al cittadino la sostanza della propria attività.
La nostra piccola grande casta – 880 mila euro all’anno
Forza Italia continuando lo studio sulla razionalizzazione della spesa pubblica ha analizzato i costi relativi agli organi istituzionali di partecipazione e decentramento presente nell’ultimo documento finanziario approvato dall’Amministrazione Di Muro – Stellato – Mattucci – e mentre la stessa tartassa letteralmente i nostri concittadini con tasse di tutti i tipi i costi della politica non diminuiscono ma addirittura aumentano. Sono le parole di Giuseppe Simeone (F.I.) che spiega – la spesa per le indennità di funzione del Sindaco Di Muro, dei 7 assessori, del Presidente del Consiglio Dario Mattucci e di tutta la squadra comunale è di circa 880 mila euro ma la cosa ancora più strabiliante è che rispetto al bilancio 2013 i costi della “nuova politica” sono aumentati di circa 30 mila euro. Come forza politica responsabile non vogliamo nemmeno considerare orari di lavoro e non vogliamo fermarci solo al dato relativo all’ingentissimo costo ma vogliamo porre la questione in tema di produttività in quanto crediamo che qualora ci fossero giusti risultati in termini di vivibilità e qualità dei servizi ai cittadini gli stessi non avrebbero nulla da recriminare. Anche questo punto è dolente perché la disastrosa situazione in Città è sotto gli occhi di tutti i cittadini pertanto non vediamo quale risultato questa Amministrazione di sinistra abbia portato al benessere cittadino.
I cittadini quindi oltre al danno dei 7 Mln di euro di crediti svalutati ora devono vedere anche i costi a loro carico aumentati. Pertanto il Partito Democratico – conclude Giuseppe Simeone – da un lato si conferma il partito delle tasse, basti ricordare le aliquote relative alla TASI, TARI e IMU, e dall’altro non solo non razionalizza la spesa pubblica ma addirittura aumenta i costi.
Bilancio Consuntivo 2013 – Download
Bilancio Preventivo 2014 – Download
Local Tax – Aumento tasse in arrivo
Una Local Tax che riunisca IMU, TARI, TASI, addizionali IRPEF e altre imposte comunali in un unico tributo. Il Governo Renzi ha confermato ai Comuni l’arrivo della tassa unica, delineandone i contorni e lastricando la via per una liberalizzazione delle aliquote.
Per capire se la Local Tax si applicherà già dal 2015 bisogna seguire in questi giorni i lavori sulla Legge di Stabilità, anche se in realtà gli emendamenti sono già stati presentati e i tempi di approvazione son così stretti che è plausibile ipotizzare che il Governo imponga l’ennesima fiducia blindando il testo.
E’ necessario sottolineare che le cose hanno preso una piega decisamente favorevole per i Comuni, un po’ meno per i contribuenti. In pratica, la ricetta di semplificazione per il cittadino promessa da Matteo Renzi si tradurrebbe nel dare carta bianca ai Comuni:
Ai Comuni verrebbe poi lasciata anche la possibilità di introdurre ulteriori sgravi, basati sull’ISEE, oltre a quelli che dovrebbero essere reintrodotti. In sostanza oltre ad unificare l’imposta sugli immobili in una “local tax” si potrebbe assistere al ritorno delle aliquote standard e detrazioni fisse sulle abitazioni principali così come era stato inizialmente previsto per l’IMU (200 euro più 50 per ciascun figlio convivente con meno di 26 anni).
Fondamentalmente la nuova imposta dovuta deriverà dalla somma delle aliquote IMU e TASI, ma ancora non si sa se verrà o meno previsto un tetto complessivo del 10,6 per mille, eventualmente incrementabile di un ulteriore 0,8 per mille, o si lascerà mano libera ai Comuni. L’aliquota standard potrebbe essere portata ad valore tra il 3,3 per mille, il massimo applicato nel 2014, ed il 4 per mille dell’IMU 2012 così da compensare la riduzione del prelievo sulle case di più basso valore catastale.
Per ora, visti i tempi stretti per la definizione della nuova “local tax”, che il Governo vuole rendere operativa già dal 2015, rimarrà fuori dall’imposta unica sugli immobili la TARI, la tassa sui rifiuti che prevede modalità di calcolo molto sono diverse non prendendo in considerazione la rendita catastale dell’immobile.
L’Amministrazione Di Muro svaluta crediti per 7 Mln di euro
L’assordante silenzio dell’assessore alle finanze del Partito Democratico Carlo Troianiello ha forse un perché e questo perché pesa a carico dei cittadini, nel bilancio di previsione 2014, oltre 7 Mln di euro. Sono le parole di Giuseppe Simeone (F.I.) che spiega – leggendo nelle pieghe dell’ultimo bilancio di previsione approvato da questa amministrazione Partito Democratico – Fratelli d’Italia – liste civiche è stata inserita nella voce “fondo di svalutazione crediti” la pesantissima cifra che potrebbe svuotare le tasche dei già tartassati cittadini. Senza voler essere molto tecnici possiamo dire che, come ha chiarito l’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali, questo fondo ha la funzione di compensare eventuali minori entrate derivanti da crediti divenuti parzialmente o totalmente inesigibili, crediti per i quali è certo il titolo giuridico ma è divenuta dubbia e difficile la riscossione per condizioni oggettive e viene utilizzato al fine di preservare l’ente da possibili squilibri. Inoltre leggendo il documento dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) – Fondazione ANCI viene specificato che quando un credito è dichiarato definitivamente e assolutamente inesigibile lo si elimina dalle scritture finanziarie e, per lo stesso importo del credito che si elimina, si riduce il fondo svalutazione crediti. Questa è l’implicita risposta dell’assessore Troianiello che aspettavamo da tempo?
Noi di Forza Italia abbiamo concentrato da sempre la nostra attenzione sulla gestione della macchina comunale, sulla razionalizzazione della spesa pubblica e sui crediti comunali. Pertanto questa pessima gestione dell’ibrida Amministrazione Di Muro – Mattucci – Stellato si traduce in un ulteriore danno a carico dei cittadini/contribuenti i quali dovranno ricevere minori servizi o sborsare altri denari per compensare i buchi di bilancio derivanti dalla mancata riscossione dei residui attivi (crediti comunali)
Bilancio Preventivo 2014 (Fondo Svalutazione Crediti) – Download
Partito Democratico in stato di confusione
Abbiamo letto le recenti dichiarazioni, riportate dalla stampa, del capogruppo PD alla Camera dei deputati On. Roberto Speranza secondo cui il Partito Democratico è il partito della nazione e al riguardo noi di Forza Italia – dichiara Giuseppe Simeone – ricordiamo che in una Nazione non c’è un solo partito ma c’è una maggioranza che Governa il Paese ed una minoranza che svolge funzione di controllo. Colpisce anche la dichiarazione secondo cui “al di fuori del PD c’è solo confusione ed inquietudine” invece egli non si accorge che all’interno dello stesso Partito Democratico ci sono varie anime contrastanti che forse in alcuni casi sono state definite antirenziane e sulle quali si consumano vendette politiche fuori e dentro il Parlamento. Inoltre ci permettiamo di ricordare che il Partito Democratico, senza l’appoggio di Forza Italia in parlamento, sulle riforme non andrebbe da nessuna parte se non verso uno scioglimento anticipato delle camere. Forse il capogruppo del Partito Democratico – continua Giuseppe Simeone – quando parlava di confusione ed inquietudine si riferiva oltre che alla situazione a livello nazionale anche alla disastrosa situazione locale ed in particolare alla nostra Città in cui abbiamo il Partito Democratico in stato confusionale che governa con la destra di Fratelli d’Italia e con delle liste civiche di non meglio decifrata inquadratura politica.
Insieme per Forza
“Insieme per forza” come nell’omonimo film di Frank Coraci i cui attori politici, della Città del foro, sono Biagio Di Muro Sindaco, Giuseppe Stellato, Maurizio Capitelli rispettivamente consigliere e segretario del Partito democratico, Dario Mattucci nella duplice veste di “rinnovatore” civico e componente di Fratelli d’Italia. Sono le parole di Giuseppe Simeone (F.I.) che spiega – quello che noi di Forza Italia affermiamo da tempo e cioè che questa è un’amministrazione di sinistra è chiaro ed inequivocabile ma quello che sbalordisce ancora una volta sono le dichiarazioni del gruppo dirigente “Rinnovamento/Fratelli d’Italia” che parla di larghe intese con il Partito Democratico e di un governo di salute pubblica, sperando che non sia questo un ritorno ai più tragici eventi della rivoluzione francese (riferendomi al sistema fiscale vigente). Finalmente il Partito Democratico, attraverso il suo segretario, ha inteso imprimere all’azione del partito significati puramente politici e di primogenitura rispetto ad un becero patto amministrativo tenuto in piedi dal singolo voto del Presidente Mattucci, nell’ultimo consiglio comunale, determinando cosi la prosecuzione in vita di questa amministrazione. Infine se non si vogliono prendere in considerazione le opinioni politiche di Forza Italia ricordiamo ai nostri concittadini, al segretario Maurizio Capitelli e al Presidente Mattucci che solo qualche giorno fa il segretario del Partito Socialista Nicola Leone, componente della stessa maggioranza, ha dichiarato attraverso la stampa che il Governo Di Muro e del Partito Democratico è disastrosamente fallito.